Sorosite
| Generale | |
|---|---|
| Nome | Sorosite |
| Classificazione Strunz | 1/A.01-75 |
| Formula chimica | Cu(Sn,Sb) |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | dimetrico |
| Sistema cristallino | esagonale |
| Classe di simmetria | diesagonale-bipiramidale |
| Parametri di cella | a = 4,217, c = 5,12 |
| Gruppo spaziale | P 63/mmc |
| Proprietà fisiche | |
| Densità | da 7,6 a 7,9 g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 5, 5½ |
| Sfaldatura | assente |
| Frattura | fragile, concoide |
| Colore | bianco rosato |
| Lucentezza | metallica |
| Opacità | opaca |
| Riflessi | |
| Diffusione | |
La sorosite è un minerale scoperto nei depositi auriferi nei pressi del fiume Baimka nella penisola di Chukot, una regione dell'est della Russia. La scoperta è stata dedicata a George Soros, un importante finanziere americano, come riconoscimento del supporto dato alla ricerca.
| Table of contents |
|
2 Origine 3 Giacitura 4 Forma in cui si presenta in natura 5 Riferimenti esterni |
Abito cristallino
Origine
Giacitura
Giacimenti auriferi.Forma in cui si presenta in natura
Si presenta in piccole particelle disperse in una matrice.